
- Questo evento è passato.
“Guerra e Diritto”
I TRIBUNALI INTERNAZIONALI, IL DIRITTO UMANITARIO, IL SENSO DEL CONFINE, AVVOCATI NELLE ZONE DI GUERRA E DI CONFINE
Programma
Venerdì, 7 giugno 2024
(ore 14.30 – 18.30)
Ore 14:30 – Registrazione partecipanti
Ore 15:00 – Apertura dei lavori
– saluto di benvenuto del sindaco della Città di Siracusa, dott. Francesco Italia
– presentazione dell’iniziativa a cura del Presidente del Consiglio Nazionale Forense e della Fondazione dell’Avvocatura Italiana, Avv. Francesco Greco
– indirizzo di saluto a cura di:
Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Siracusa, Avv. Antonio Randazzo
Presidente dell’Unione degli Ordini Forensi della Sicilia, Avv. Rosario Pizzino
Ore 15:30 – Prima sessione di lavoro
Le Convenzioni di Ginevra del 1949 ed i Protocolli aggiuntivi; i Tribunali Penali Internazionali
– introduzione a cura dell’Avv. Francesco Favi, Componente del Consiglio nazionale Forense e del Comitato direttivo della Fondazione dell’Avvocatura Italiana
– interventi a cura di:
Prof. Paolo Benvenuti, emerito di diritto internazionale – Università degli Studi Roma Tre
La Costituzione quale limite ai conflitti armati
Prof. Giuseppe de Vergottini, emerito di diritto costituzionale – Università degli studi di Bologna “Alma Mater”
I tribunali Penali Internazionali
Avv. Julie Goffin, International Criminal Court Bar Association – ICCBA
Ore 17:30 – Seconda sessione di lavoro
Il tema del confine, del nemico e dei diritti della persona nella letteratura e nell’arte
– introduzione a cura dell’Avv. Mario Napoli, Componente del Consiglio nazionale Forense e del Comitato direttivo della Fondazione dell’Avvocatura Italiana
– interventi a cura di:
Roberto Cazzola su I Limiti, confini e sentimenti
Alberta Bollati su La finestra nell’arte
Sabato, 8 giugno 2024
(ore 10.00 – 13.00)
Ore 10:00 – Terza sessione di lavoro
Tavola Rotonda su Essere avvocati in zone di guerra e di confine
– coordinamento a cura dell’Avv. Vittorio Minervini, Componente del Consiglio nazionale Forense e Vicepresidente della Fondazione dell’Avvocatura Italiana
– interventi a cura di:
Avv. Leonardo Arnau, Componente del Consiglio Nazionale Forense e Coordinatore della Commissione del CNF in materia di diritti umani
Prof. Avv. Paolo Borgiacchi, ordinario di diritto internazionale – Università degli studi di Enna “Kore”
Ore 11:30 – Sessione conclusiva
Dialogo a più voci su
“Storie di avvocati che riaffermano la tutela dei diritti in tempo di guerra”
– coordinamento a cura del Dott. Davide Varì, Direttore de “Il Dubbio”
– partecipano al dialogo:
Dmitry Zakhvatov (Russia), Daria Kondratieva, (Ucraina), Lea Tsemel (Israele)
– conclusione a cura del Dott. Gennaro Grimolizzi, autore del libro “Avvocati di guerra”
PROIEZIONE DI SERVIZI GIORNALISTICI
Il processo a Tahir Elci, presidente avvocatura Dyarbakir (Kurdistan)
Racconto dell’Avv. Barbara Porta (Coa Torino)
La storia di Ebru Timitik, avvocata turca morta nelle carceri di Erdogan dopo 238 giorni di sciopero della fame
Testimonianza dell’Avv. Roberto Giovene di Girasole